Il Consiglio Direttivo di Città della Gioia Onlus ha deliberato la costituzione del “Centro di documentazione su sobrietà e stile di vita”.  Siamo nell’orizzonte culturale, sociale e politico in cui si colloca l’impegno culturale e sociale della nostra Associazione.

Il Centro ha la sua sede in Via Atri, 33 – Napoli, nostra sede operativa.

Obiettivi del Centro nel breve-medio periodo sono:

  1. Costituire una piattaforma di documentazione, anche multimediale, sulla sobrietà come stile di vita e sulle sue ricadute culturali, formative, sociali, economiche e politiche;
  2. Sostenere le attività associative e di rete (osservatori, forum, tavole rotonde, seminari, incontri, laboratori) con strumenti documentali;
  3. Collaborare alla promozione della costituzione di reti sociali sulla materia (altre associazioni, realtà sociali, istituzioni, scuola/università), a supporto di laboratori di studio, di ricerca e di impegno nell’elaborazione di riposte concrete alle esigenze di giustizia sociale, di sostenibilità ambientale, di economia di giustizia, di equità e di solidarietà;
  4. Offrire alla Città, nel territorio di riferimento associativo, la possibilità di utilizzare detti strumenti, secondo le norme stabilite dall’Associazione.

Il Centro sottoscrive per l’Associazione abbonamenti a riviste e strumenti multimediali, a supporto della sua attività. Allo stato sono sottoscritti i seguenti abbonamenti:

A – Rivista “Valori”, mensile di economia sociale, finanza etica e sostenibilità;

B – Rivista “Scarp de’ Tennis”, il mensile della strada (E’ un giornale di strada non profit);

C -Rivista online “Narcomafie”, http://www.narcomafie.it/, a cui siamo abbonati come soci dell’Associazione LIBERA,  Associazione, Nomi e Numeri contro le Mafie.

 

LE VINCITRICI DEL NOSTRO BANDO "PACE, GIUSTIZIA SOCIALE E DIRITTI UMANI"

Le vincitrici del nostro bando di concorso su

“Pace, giustizia sociale e diritti umani”

foto Città della Gioia ETS

In relazione al nostro bando di concorso su “Pace, giustizia sociale e diritti umani” sono state selezionate le tre idee-progetto vincitrici di studentesse/i della Federico II partecipanti a corsi di laurea magistrali:

  • “La tua voce sui diritti: emozioni, identità e responsabilità sociale” proposto dal gruppo: Francesca Marguccio, Ludovica Casillo e Maria Vittoria Giudice, Daniela Caputo e Giusy Mariniello;
  • “Gruppi di condivisione di Memorie Familiari di Guerra e Pace” di Silvana Gaudino;
  • “RiconciliAzioni – Di scatto verso l’altro” di Rebecca Grosso.

 Alle vincitrici (tutte donne!...) verrà corrisposto il premio secondo le modalità previste dal bando.

Sono in corso le attività di elaborazione dei relativi progetti, per la partecipazione all’ONU dei Popoli del 9-11 ottobre 2025 a Perugia e della Marcia della Pace e della Fraternità del successivo 12 ottobre, cui Città della Gioia ETS ha aderito. Ciò nel programma proposto dalla Fondazione PerugiAssisi.

Le laureande vincitrici sono accompagnate dal prof. Marco Musella e dalle proff. Marilia Zurlo e Federica Vallone della Federico II.

Nel congratularci con le vincitrici, pubblicheremo i risultati dei loro lavori e le indicazioni per partecipare agli eventi collegati.

Per l’Associazione il Gruppo di lavoro è composto da: Gabriella Butera, Ornella Agrillo, Isabella De Stefano, Ketty Butera, Enzo Russo, Pasquale Salvio.

 

 

Sottocategorie