Il Consiglio Direttivo di Città della Gioia Onlus ha deliberato la costituzione del “Centro di documentazione su sobrietà e stile di vita”.  Siamo nell’orizzonte culturale, sociale e politico in cui si colloca l’impegno culturale e sociale della nostra Associazione.

Il Centro ha la sua sede in Via Atri, 33 – Napoli, nostra sede operativa.

Obiettivi del Centro nel breve-medio periodo sono:

  1. Costituire una piattaforma di documentazione, anche multimediale, sulla sobrietà come stile di vita e sulle sue ricadute culturali, formative, sociali, economiche e politiche;
  2. Sostenere le attività associative e di rete (osservatori, forum, tavole rotonde, seminari, incontri, laboratori) con strumenti documentali;
  3. Collaborare alla promozione della costituzione di reti sociali sulla materia (altre associazioni, realtà sociali, istituzioni, scuola/università), a supporto di laboratori di studio, di ricerca e di impegno nell’elaborazione di riposte concrete alle esigenze di giustizia sociale, di sostenibilità ambientale, di economia di giustizia, di equità e di solidarietà;
  4. Offrire alla Città, nel territorio di riferimento associativo, la possibilità di utilizzare detti strumenti, secondo le norme stabilite dall’Associazione.

Il Centro sottoscrive per l’Associazione abbonamenti a riviste e strumenti multimediali, a supporto della sua attività. Allo stato sono sottoscritti i seguenti abbonamenti:

A – Rivista “Valori”, mensile di economia sociale, finanza etica e sostenibilità;

B – Rivista “Scarp de’ Tennis”, il mensile della strada (E’ un giornale di strada non profit);

C -Rivista online “Narcomafie”, http://www.narcomafie.it/, a cui siamo abbonati come soci dell’Associazione LIBERA,  Associazione, Nomi e Numeri contro le Mafie.

 

Concorso "Napoli, sequenza di luci". Fotografia. I vincitori.

               In occasione dei 15 anni dell’Associazione Città della Gioia ETS di Napoli (nata nel 2009 come Onlus), si è pensato di dare voce a quanti ci seguono, sia nel volontariato sociale e culturale che sui social.

              Abbiamo, allora, utilizzato lo strumento del concorso, che più volte ha destato molto interesse, favorendo l’organizzazione di eventi culturali (mostre, pubblicazioni, calendario tematico), anche a supporto delle nostre attività sociali.

              La nostra è un’associazione che opera prevalentemente a Napoli. Ci è sembrato giusto, allora, sceglierla come tema (“Napoli, sequenza di luci. Tra passato, presente e futuro”), articolando il concorso nelle due sezioni fotografia sociale e racconto breve. Certi di trovare nella Città partenopea un “mondo” di rara ricchezza culturale, storica, artistica. Oggi – pare – riscoperta nel dopo-Covid, anche a livello internazionale.

              Ringraziamo quanti hanno desiderato partecipare, anche fuori concorso. LA relativa pubblicazione ne raccoglie le opere, che sono espressione di una visione della Città capace di penetrarne storicamente le radici e di narrarne i valori e il vissuto, ma anche le problematiche. Il che ne fanno una realtà unica al mondo, pur ferita da ingiustizie del passato e del presente. E che – ci auguriamo – possa traguardare ad un futuro degno della sua Storia.

Per l’Associazione Città della Gioia ETS - Centro di Documentazione e di Comunicazione

Pasquale Salvio

 

ANNA CIRIELLO:   PORTA DEL TEMPO

Una giovane turista orientale è sullo sfondo di un antico portale, con una figura nera che appare,

quasi a voler impedire l'ingresso.

Si immagina un miscuglio di culture tra presente e passato

 

 

GIOVANNI ROSSI FILANGIERI:   IL PAESE DEI BALOCCHI

Napoli - Via Tribunali (decumano).

Come l' “ospedale delle bambole”, 

turisti interessati agli oggetti più disparati.

 

 

 

Sottocategorie